Lo studio

Dott. Lattanzi Roberto

Prenota un appuntamento

Dott. Lattanzi Medico Legale

Il dott. Lattanzi Roberto opera dal 1983 nel settore medico, in cui vanta una formazione di livello conseguita presso l’Università Degli Studi di Trieste, comprensiva del Diploma di Specializzazione in Medicina legale e delle Assicurazioni.

La sua preparazione gli ha permesso di conseguire il titolo di Specialista in Medicina-Legale, attività che svolge in concomitanza al servizio di consulenza del tribunale di Terni, la carica di giudice di pace e l’esercizio in veste di consulente medico legale per le compagnie assicurative.

Attualmente il dott. Lattanzi opera presso lo studio medico legale di Terni in Piazza Fermi 1, dove fornisce consulenze tecniche per contenziosi civili e penali, tra cui perizie e richieste di indennizzo; la visita medico legale serve infatti a stabilire se e quanto una persona ha subìto un danno in termini di salute.
La prestazione è indirizzata a un ampio pubblico che comprende avvocati, assicurazioni, notai, medici, case di cura, studi professionali, e privati cittadini.

Medico scrive al pc con accanto uno stetoscopio

Come lavora il Medico Legale

L’eterogeneità delle figure a cui si rivolge il dott. Lattanzi gli ha permesso di sviluppare una sensibilità superiore al comune per quanto riguarda le necessità di soggetti tanto differenziati quanto sono quelli a cui dedica il proprio servizio.

Ogni caso in esame viene affrontato con la massima cura e precisione; inoltre, tutti gli assistiti, con particolare attenzione per i civili, beneficiano del rapporto di dialogo che stabilisce il dottore. Questo approccio consente al trattato di sentirsi partecipe del processo e di comprenderne i meccanismi, ciò è indispensabile non solo per l’obiettivo di supporto alla base della consulenza, ma anche per fare in modo che il soggetto si affidi senza remore al professionista.

La medicina legale infatti, proprio per la sua natura tecnica così complessa è regolamentata dalla LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, che specifica la necessità di una figura altamente competente e dotata di massima integrità etica.